Dante e l'Islam. Read 7 reviews from the world's largest community for readers. Dante e l’islam Posted by altaterradilavoro on Mar 14, 2018 E solo, in parte, vidi ’l Saladino »: nel canto IV dell’ Inferno , verso 129, Dante incontra Salh-al-Din, sultano d’Egitto, Siria e Mesopotamia, fiero oppositore dei Crociati, ma stimato per le sue virtù guerriere e cavalleresche. Risulta molto difficile per gli studiosi esprimere un parere privo di qualche ragionevole dubbio, sui rapporti autentici che intercorsero tra Dante e … Dante e l’Islam 20/02/2016 Redazione 0 Letteratura, Politica, È ormai assodata l’influenza di molte fonti musulmane sull’autore della Divina Commedia. L'escatologia islamica nella Divina Commedia book. Il rapporto tra Dante e l'islam è comunque una cosa seria. Per parlare del rapporto tra Dante e l’Islam è possibile iniziare dal 1919, anno in cui usciva il libro La escatología musulmana en la Divina Comedia dello storico e arabista spagnolo Miguel Asín Palacios. Il titolo, nella sua ambiguità accattivante, è un po' abusivo, e … Nel 1919 l’abate ed arabista spagnolo Miguel Asìn Palacios pubblica un lungo saggio dove viene messa in dubbio l’originalità di una delle maggiori opere della letteratura universale. Il testo fece molto scalpore tanto che un articolo sul Corriere della Sera titolava «Dante. 27, 2011. Venerdì 4 maggio (aula 2 Palazzo Ricci, ore 14) Lucia Battaglia dell'Università di Pisa parla di "Immaginare (attraversare, raccontare) l'Aldilà. Ma oggi, turbati dalla violenza fondamentalista, tendiamo a dimenticare i rapporti profondi tra la cultura araba e … L'escatologia islamica nella Divina Commedia (Italiano) Copertina flessibile – 1 gennaio 2030 di Miguel Asín Palacios (Autore) Visualizza tutti i formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. Dante e l’Islam (il cui titolo originale è L’escatologia islamica nella Divina Commedia) è l’opera maggiore, e la più universalmente nota, dell’arabista spagnolo Miguel Asín Palacios. ISBN: 9788896040058 8896040051: OCLC Number: 697263478: Notes: Catalog of an exhibition held at the Biblioteca di via Senato, Milan, Italy, Nov. 4, 2010-Mar. Arricchisce la già folta bibliografia il libro di Andrea Celli, Dante e l'Oriente. Dante e l'Islam è un libro di Miguel A. Palacios pubblicato da Luni Editrice nella collana Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente: acquista su IBS a 30.40€! La escatologia musulmana en la Divina Comedia, … Dante e l’Islam - quarta e ultima parte. Dante e l'Islam. Dopo Dante e l'Islam, il ciclo di seminari "Il folle volo", organizzato dagli studenti di italianistica, continua con altri appuntamenti. Dante y el Islam. Pubblicata originariamente nel 1919, è una delle poche opere-guida nella produzione erudita europea del ventesimo secolo. Circola ormai da diverso tempo la teoria secondo la quale Dante, nella composizione della Divina Commedia, si servì come modello ispiratore delle concezioni e raffigurazioni della escatologia islamica.In verità la teoria non è recente. 176, € 21, Carocci, Roma 2013). Le fonti islamiche nella storiografia novecentesca (pp.