Per partecipare alla tornata di giugno è necessario preiscriversi entro il 5 giugno. Costituisce condizione sufficiente per l’accesso alla laurea magistrale in Economia e finanza il possesso di entrambi i seguenti requisiti: - la laurea triennale appartenente alle classi 17 e 28 (secondo la classificazione del D.M. Cremona 0372 499101 / 138. Un approfondimento in tale direzione sarà utile a studenti interessati a intraprendere una attività di analista presso istituti bancari, SGR, SIM, Enti di ricerca pubblici e privati, società di consulenza finanziaria- le discipline quantitative contribuiscono a fornire competenze e professionalità nella gestione di portafogli finanziari complessi, nel settore degli organismi collettivi di investimento e gestione del risparmio quali fondi comuni, hedge funds e fondi di private equity, presentando tecniche avanzate di modellistica matematica e statistica, peraltro già ampiamente utilizzate nella pratica operativa. Nella classe delle lauree magistrali in Finanza, il corso di laurea proposto si contraddistingue per la rilevanza attribuita agli insegnamenti delle aree quantitativa ed economica, giustificata dal sempre maggiore rilievo che tali competenze rivestono nelle varie professionalità dell’ ambito finanziario, tra le quali l’analisi dei mercati e degli investimenti, la gestione dei rischi finanziari (di mercato, di credito, operativi), la valutazione di strumenti derivati, le attività connesse all'intermediazione bancaria e all'operatività nel settore assicurativo e previdenziale, e specificamente l’esercizio della professione di attuario. 270) conseguita con una votazione non inferiore a 110/110 secondo le scadenze indicate dall'ateneo Termini di pre-iscrizione: dal 20 aprile 2020 alle ore 14 del 31 agosto 2020. 12621570154  | redazioneweb@unimib.it. La dissertazione scritta e la relativa discussione possono essere svolte anche in lingua inglese. Gli aspetti pratici dei contenuti dei corsi verranno comunque ampiamente motivati da considerazioni sistematiche, per evitare di dare agli studenti l’impressione che tutto si risolva in una sequenza di decisioni ripetitive ricavabili dall’esperienza. 1 Premessa Denominazione del corso SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Denominazione del corso in General Business Economics inglese Piacenza 0523 599372 / 186. Termini di pre-iscrizione: dal 20 aprile 2020 alle ore 14 del 14 settembre 2020 Colloqui di ammissione: 15 maggio, 8 e 22 giugno, 2 luglio, 16, 17 e 18 settembre 2020 Pubblicazione degli esiti: termine ultimo entro il 21 settembre 2020 Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea Magistrale in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI D.M. Visualizza il sito con le valutazioni degli studenti relative all'A.A.2019/2020. Infine, l’ambito giuridico intende dare precise nozioni sulla regolamentazione dei mercati finanziari e sulla normativa bancaria e assicurativa. Inoltre, riporta notizie, eventi e curiosità legate alla scienza dei dati. Immatricolazioni e pagamento I rata-acconto: Costituisce condizione sufficiente per l’accesso alla laurea magistrale in Economia e finanza il possesso di entrambi i seguenti requisiti:- la laurea triennale appartenente alle classi 17 e 28 (secondo la classificazione del D.M. 12621570154  | Contattaci, Iscrizioni 2020/2021: test, valutazioni e graduatorie, DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI, METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE (SECS-S/06), ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11). Ai corsi di laurea magistrale possono accedere anche studenti che hanno conseguito il titolo triennale in altri atenei. I prerequisiti per ECOFIN sono, a grandi linee, i contenuti tipici dei corsi di Matematica, Matematica Finanziaria, Statistica, Microeconomia, Macroeconomia, Economia Aziendale e Banking di una laurea triennale in Economia.Si veda al riguardo il syllabus pubblicato nelle pagine del sito del DISMEQ relative al corso di studio.La partecipazione alle selezioni è aperta sia a laureati che a laureandi che acquisiscano il titolo entro il 31/12/2019.Da un punto di vista operativo, gli studenti sono divisi in tre gruppi:A) Studenti che abbiano una laurea triennale nelle classi 17 o 28 (secondo la classificazione del DM 509/99) o L-18 o L-33 (secondo la classificazione del DM 270/2004), che abbiano acquisito almeno 6 cfu di Inglese (L-LIN/12) e 3 cfu di Informatica (INF/01 o ING_INF/05), e che abbiano un voto di laurea almeno pari a 110 centodecimi. L’Università di Milano Bicocca offre la possibilità di frequentare corsi di laurea magistrale in discipline economiche. Il Corso di Laurea. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2020/2021 ART. Presso la Scuola di Economia e Statistica, del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è istituito il Corso di laurea Magistrale in Biostatistica. Per partecipare alla tornata di settembre è necessario preiscriversi dopo il 6 giugno ed entro il 31 agosto, ore 14. Appunti e riassunti della facoltà di Economia di Milano Bicocca - Unimib. Il corso di laurea magistrale in Economia e Finanza (ECOFIN) appartiene alla classe delle lauree magistrali in Finanza (LM-16), ha durata di due anni e comporta l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (cfu) per il conseguimento del titolo. Ammissioni, iscrizioni e immatricolazioni, Campus Bicocca, le opportunità per gli studenti. L'Università di Milano-Bicocca è un campus statale nell'area nord di Milano. Università degli Studi di Milano - Bicocca 175 views 5:43 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello spazio - Massimo Dotti - Duration: 3:37. Anche in questo caso l’argomentazione propria della teoria economica sarà utilizzata per delineare le proprietà più significative dei vari modelli di mercato, confermando la necessità di utilizzare la modellistica, al fine di far comprendere che la finanza moderna si basa su principi ben strutturati, e ogni innovazione deve tener conto di quanto finora analizzato.Area finanziaria e giuridicaGli insegnamenti dell’ambito bancario-gestionale hanno infine lo scopo di presentare le tecniche di buona gestione in uso presso banche, assicurazioni e intermediari finanziari. 1 was here. Sicurezza informatica. 270) conseguita con una votazione non inferiore a 110/110 secondo le scadenze indicate dall'ateneo Ambito giuridico: individuare le norme applicabili alla situazione in esame e confrontarne i conseguenti esiti.Autonomia di giudizio (making judgements)Le competenze acquisite dovranno consentire allo studente di formulare opinioni personali su situazioni anche complesse nell'ambito finanziario, sulla base delle teorie anche recenti che formano oggetto degli insegnamenti e delle applicazioni che saranno presentate. L'aula e l'orario al quale presentarsi saranno comunicati a ciascuno studente dopo l'iscrizione. 509) o L-18 e L-33 (secondo la classificazione del D.M. Di norma i laureati in discipline economiche dei corsi di primo livello trovano nell’offerta dei percorsi magistrali di Milano Bicocca un ideale completamente dei corsi seguiti nel triennio. Per l’anno accademico 2020/21 è prevista l’apertura delle pre-iscrizioni al corso secondo le indicazioni dell’avviso allegato. 1 Premessa Denominazione del corso SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE Denominazione del corso in STATISTICS AND ECONOMICS inglese Per le regole di scelta degli insegnamenti non obbligatori consultare il, Commissione di Ateneo per l'Internazionalizzazione-CAI, Docenti Coordinatori alla Mobilità Internazionale, Proprietà intellettuale - Brevetti, Diritti, Marchi, Elenco ammessi/non ammessi - settembre 2020, Decreto termini di presentazione documenti titolo straniero, CULTURA STORICA GIURIDICA E LINGUISTICA FRANCESE, CULTURA STORICA GIURIDICA E LINGUISTICA INGLESE, CULTURA STORICA GIURIDICA E LINGUISTICA SPAGNOLA, CULTURA STORICA GIURIDICA E LINGUISTICA TEDESCA, ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE PER LA FINANZA - FRANCESE, ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE PER LA FINANZA - INGLESE, ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE PER LA FINANZA - SPAGNOLO, ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE PER LA FINANZA - TEDESCO. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2019/2020 ART. La prova finale consiste nella discussione pubblica di una dissertazione scritta relativa a un lavoro di ricerca (teorico e/o accompagnato da indagini sul campo) su un argomento attinente alle discipline inserite nel piano di studi, dalla quale si possa individuare il contributo personale del laureando. Brescia 030 2406246 / 256. 5 talking about this. I tornata – test (15 giugno) e colloquio (dal 16 giugno). La verifica dell’acquisita capacità di apprendimento avviene mediante valutazioni in forma scritta e/o orale, collocate alla fine del periodo di erogazione degli insegnamenti e/o durante gli stessi. In ambito economico sono offerti corsi di studio magistrali biennali nell’area del management e dell’economia d’azienda, del marketing, della finanza, delle scienze economiche e del turismo. La formazione è completata con i contributi, culturalmente rilevanti, della storia economica e delle lingue straniere, orientate alla piena padronanza del lessico specialistico. Milano 800 209 902. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2016/2017 ART. La capacità di comprensione si concretizza nell’analisi dell’applicabilità delle varie normative alle situazioni reali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)Area quantitativaSapere applicare formule e modelli distinguendo i vari casi possibili, risolverli analiticamente e/o mediante simulazione su PC, integrare la struttura modellistica con considerazioni sulla reperibilità e qualità dei dati reali; saper interpretare i risultati con particolare attenzione alla loro potenziale applicabilità.Area economicaAnalizzare comparativamente i risultati dei vari modelli, discuterne le potenzialità applicative, prendere posizioni critiche circa le ipotesi sottostanti, confermare o meno le risultanze delle teorie esposte mediante confronto con la situazione reale.Area Finanziaria e GiuridicaAmbito bancario-gestionale: saper individuare gli stili di gestione in dipendenza dei possibili contesti e degli obiettivi posti; formulare vari scenari possibili e individuarne gli aspetti rilevantiin funzione delle strategie da porre in essere; dimostrare capacità di corretta valutazione delle circostanze operative. Costituisce condizione sufficiente per l'accesso alla laurea magistrale in Economia del Turismo il possesso di entrambi i seguenti requisiti: - la laurea triennale appartenente alle classi L-17 e L-28 (secondo la classificazione della 509) o L-18 e L-33 (secondo la classificazione della 270) con una votazione non inferiore a 110/110;