Se avete apprezzato Tenet: Spiegazione continua a seguirci su La Scimmia Pensa.com per altre news, recensioni e approfondimenti sul mondo del cinema! Il protagonista realizza così che il braccialetto che porta al polso non è un banale cardiofrequenzimetro. Fino a qualche settimana fa il semplice andare al cinema ci era precluso ma ora le cose stanno cambiando. (Se non avete ancora visto il film, Tenet: spiegazione contiene spoiler). Milano n. 00834980153 società con socio unico, Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. Perché si allea con un perfetto sconosciuto, rischiando più volte la vita, se le sarebbe bastato semplicemente assecondare Sator (come aveva sempre fatto) e attendere che morisse di morte naturale? Nella prima sequenza, quella dell’attentato all’Opera, il Protagonista era stato salvato da un militare a volto coperto. Tuttavia, qualche indizio, sempre alla luce del trailer del film, può darcelo il titolo, Tenet. Neil, infatti, non solo gli ha salvato la vita due volte: il suo sacrificio ha scongiurato la fine del mondo. Il titolo è ispirato al leggendario Quadrato di Sator: iscrizione latina composta da 5 parole, che non ha mai trovato una spiegazione univoca, ma rappresenta il palindromo perfetto, già che può essere letta in ogni direzione, sia in linea orizzontale che verticale. E l’ossessione di Christopher Nolan per i paradossi temporali trova forse la sua opera più ambiziosa, almeno in termini di intreccio narrativo. Queste le cinque parole latine che tornano alla prepotente ribalta in questo 2020. Per chi non lo sapesse, si tratta di un’iscrizione palindroma di origine latina ritrovata per la prima volta a Pompei. Sator (Kenneth Branagh) è il villain del film, un cattivo d’altri tempi, che ricorda i classici di 007: il suo scopo è infatti la distruzione dell’umanità intera. Drammatico, USA, 2020. Qui si incappa però nel cosiddetto paradosso del nonno: si tratta di un assunto di assurdità utilizzato per dimostrare l’impossibilità dei viaggi nel tempo in quanto se un nipote viaggia nel tempo e uccide il proprio nonno prima che questo incontri sua nonna e dia vita a una progenie, diviene impossibile l’esistenza del nipote stesso che non potrebbe così viaggiare nel passato. Immagine del film "Tenet" (Foto: Warner Bros) ... (dicesi palindromo ciò che letto in senso inverso mantiene lo stesso significato). Better Call Saul 6, Bob Odenkirk: “Vedrete momenti di follia legati... Morgan Wallen: le vendite dei suoi dischi aumentano del 339%. Con John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson. Uno degli aspetti fondamentali della promozione dei film di Christopher Nolan è il riserbo che ruota attorno alla loro trama.. Nel caso di Tenet, i livelli di segretezza sono altissimi.Infatti, il pubblico non conosce nemmeno i nomi dei personaggi protagonisti del film e anche dai primi trailer, pubblicati sui canali ufficiali, non si apprende molto della trama. Una volta compresa l’entità della sua scoperta, la donna si è tolta la vita, e ha spezzato l’algoritmo in 9 differenti parti, incapsulate e nascoste nei luoghi più blindati al mondo: i depositi nucleari delle più grandi potenze internazionali. Più riuscito è certamente il personaggio interpretato da Robert Pattinson, che sembra aver convinto più di qualunque altro membro del cast. Giornalista-pubblicista e #Cinemalover, specializzata in Filmologia e Storia del Cinema. A questo punto, il protagonista e Neil si trovano a riflettere sul cosiddetto Paradosso del nonno. E il mondo procederà sereno, inconsapevole, senza sapere di aver sfiorato l’apocalisse. O realtà. La sua era una delle molte cittadine senza nome dell’Unione Sovietica, teatro di segreti esperimenti nucleari. L’enigma che il Protagonista si trova ad affrontare è tutto basato sull’inversione degli oggetti e, come si vedrà poi, anche di persone e molto altro. L’intreccio narrativo di Tenet è strutturato per disorientare continuamente lo spettatore, che ad ogni dialogo esplicativo ha la sensazione di comprendere sempre meno. Quell’attentato, infatti, aveva come vero obiettivo una delle 9 parti dell’algoritmo che consente di invertire il corso del tempo. Durata 150 min. “Ciò che è stato, è stato“, come è spesso ripetuto nel film, è capiamo dunque che Tenet non riguarda il cambiare il passato o il futuro, bensì agire (in avanti o indietro) affinché tutto avvenga come deve avvenire in una specie di eterno loop chiamato destino. Tenet è invece la parola chiave del film, l’unica “arma” che possiede il protagonista (John David Washington) per scongiurare la Terza Guerra Mondiale. Quindi, scopriremo che Sator è riuscito a sviluppare dei dispositivi (nella traduzione italiana vengono chiamati tornelli) in grado di proiettare anche le persone in senso inverso. Sator ha deciso di suicidarsi, portando con sé il mondo intero. Ma tra i detriti, dopo l’esplosione, trova la capsula che contiene la prima parte dell’algoritmo. Ed eccoci al cuore di Tenet. Tenet è un film del 2020 scritto, diretto e co-prodotto da Christopher Nolan. Tenet, le location del film in Scandinavia: Danimarca e Norvegia All’inizio di Tenet , il Protagonista, tratto in salvo, si trova in isolamento nell’edificio che ospita una turbina eolica. La manovra avviene in un periodo circoscritto di 10 minuti. L’unica speranza è fare tabula rasa e ripartire da zero. Per la stessa ragione, deve indossare una tuta progressiva. 11 ore fa, Suonala ancora, Sam è il libro definitivo con le battute che hanno reso grande il cinema, Tv - I primi sei minuti del film sono stati proiettati in alcuni cinema negli USA prima di Star Wars: L’Ascesa Di Skywalker. Home Nel finale, tutti i pezzi sembrano tornare a combaciare. di Mauro Donzelli. Tutte queste teorie sfociano in una battaglia finale piuttosto complessa, in cui l’ambivalente struttura noliana raggiunge il suo apice: per evitare la detonazione dell’algoritmo una squadra rossa, in cui c’è anche il Protagonista, si reca in una città nucleare sovietica ma, per raggiungere l’obiettivo, è supportata da una squadra blu, in cui c’è anche il fidato Neil, che si inverte per viaggiare nel tempo un’ora prima e poter garantire intelligence alla controparte rossa; lavorando a distanza di 50 minuti, i due team hanno dieci minuti di sovrapposizione in cui gli uni procedono in avanti e gli altri indietro. 5 ore fa, Il giorno in cui Lecter sezionò l'anima di Clarice (e del pubblico in sala). A co-production between the United Kingdom and United States, it stars John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Michael Caine, and Kenneth Branagh. Ecco cos'è il quadrato del Sator del film Tenet. Kat è tornata indietro nel tempo, sullo yatch dove ha trascorso l’ultima vacanza col marito. Il Protagonista, Ives e Neil, che non si rivedranno mai più, promettono di suicidarsi perché nessuno venga mai in possesso di queste informazioni. Il protagonista e il suo fido alleato Neil (Robert Pattinson) iniziano una “manovra a tenaglia” che avverrà contemporaneamente avanti e indietro nel tempo. Aveva però notato un dettaglio sul suo zaino: un elastico rosso con un cerchiolino di metallo. A parte tenet (palindromo), sono coppie di anagrammi. La scommessa è vinta, i pezzi dell’algoritmo vengono di nuovo separati, e per chiudere il cerchio (o il quadrato magico) il protagonista elimina anche la trafficante d’armi Pryia (Dimple Kapadia), intenzionata a uccidere Kat perché in possesso di troppe informazioni. ... nel nome del film. “Ti piace l’Opera?” è anche la frase che il protagonista usa per creare un legame con Sator. Tenet è invece la parola chiave del film, l’unica “arma” che possiede il protagonista (John David Washington) per scongiurare la Terza Guerra Mondiale. 42. Ironia a parte, dopo avervi proposto la nostra recensione di Tenet, proviamo ora a dirimere i molti punti oscuri di un film che si presenta come un autentico rompicapo. Ecco alcuni riferimenti per orientarsi nell’andirivieni narrativo di Tenet, ovviamente da consultare dopo aver visto il film per farsi un’idea più chiara di ciò che è accaduto. L’ultimo film di Christopher Nolan, fin dal primo trailer, ha suscitato la curiosità di tutti, fan e non del regista; e ha rappresentato una speranza per il mercato fiaccato dalla piaga del Covid-19. La folle teoria dei fan. un’ organizzazione misteriosa (che si riconosce tramite la stessa parola chiave Nel film di Nolan la parola Tenet assume un significato lontano da qualsiasi religione, ma che rimarca l’importanza del tempo per il regista. Quanti record per Tenet. "this is a mirror you are a written sentence" Attenzione anche ai fori di proiettile: quando li vedete, anche senza apparente motivo, significa che ci si trova in un contesto di probabile o imminente inversione. Tutta la carriera di Sator si è articolata nella ricerca di questi dispositivi, l’ultimo dei quali gli viene fornito inavvertitamente dallo stesso Protagonista. La “manovra a tenaglia temporale” che chiude il film sembra nascondere un possibile, nuovo significato per la parola Tenet, oltre a quello legato al Quadrato di Sator. Perché all’inizio del film accetta allora di aiutare il protagonista, in cambio della liberazione da un uomo che definisce come un mostro, pronto a portarle via suo figlio? Qual è il significato di TENET? Il Protagonista scopre così di non essere una semplice pedina, ma il vero motore della storia. Eppure, la complessità dell’intreccio sembra sottendere una struttura narrativa oltremodo classica: il viaggio di un eroe integerrimo, affiancato da un fido alleato, impegnato contro un perfido antagonista, che contestualmente alla sua missione trova anche una “fanciulla da salvare”. Questo perché – e qui riveliamo le origini della trama di Tenet – lo stesso Sator fin da giovane è stato reclutato da alcune misteriose personalità del futuro affinché raccogliesse i nove dispositivi che, messi insieme, formano il cosiddetto Algoritmo: si tratta di un marchingegno messo a punto da una scienziata nel futuro e che sarebbe servito a invertire il corso del tempo dell’intero pianeta Terra, ormai sull’orlo di un imminente disastro ambientale. Il sequel di Tomb Raider ha una nuova sceneggiatrice, Coronavirus: come funziona la nuova mappa del rischio europeo, ©: Edizioni Condé Nast s.p.a. - Piazza Cadorna 5 - 20123 Milano cap.soc. Il piano di Sator e quindi delle persone del futuro implica una distruzione totale. Dopo un incidente alla centrale, il giovane Sator accetta una missione apparentemente suicida. La risposta è atroce ma anche piuttosto realistica: il mondo del futuro si trova sull’orlo del collasso. Uno spy movie ambizioso e cerebrale che sfida le leggi della fisica e della messinscena. Perché qualcuno dal futuro ha deciso di innescare quest’arma micidiale, che per altro possiede un potere retroattivo, e cancellerà non solo il presente, ma l’intero corso della razza umana? “Per te ho una sola parola: Tenet. A metterla in campo è lo stesso Protagonista: lui stesso, infatti, comprende nelle scene finali che quella non è la conclusione del suo percorso ma solo l’inizio; sarà lui infatti a fondare in futuro Tenet e a predisporre tutte le pedine in modo che il sé stesso del passato operi come ha fatto fino a quel momento (rivelando allo stesso Neil come deve agire per aiutarlo). Nell’arco del personaggio possiamo rintracciare un’incongruenza, che qualcuno potrebbe definire perfino “buco di sceneggiatura”. Christopher Nolan ha disseminato abilmente i termini nella trama. Play Kat dovrà allora tornare indietro nel tempo, impedendo che si uccida prima della conclusione della missione di Kiev. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan. Ma in realtà, sono le porte che consentono quest’inedita forma di “viaggi nel tempo“. L’Opera di Kiev è la location della sequenza d’apertura del film. Non è minimamente a conoscenza dell’algoritmo, né della missione affidata dal futuro. È qui che si rivela dunque l’arcano ancora più grande che soggiace a tutta la storia: capiamo infatti che Neil deve morire per garantire la buona riuscita dell’operazione e che questa cosa non può essere cambiata perché tutta la parabola di questo stesso personaggio è una specie di grande mossa a tenaglia temporale. La spiegazione del finale di Tenet, il nuovo complesso e affascinante film di Christopher Nolan, che usa la magia del palindromo per proseguire il suo discorso sul tempo. Tenet la parola centrale del Quadrato, che in latino ha il significato (o uno dei significati) di tenere/governare ed è il cardine intorno a cui ruotano sia il quadrato che il film, è la misteriosa società che Il Protagonista (John David Washington che nel film non ha proprio il nome) fonderà nel futuro per salvaguardare i viaggi nel tempo e preservare il presente. Il significato del titolo potrebbe allora essere un perfetto palindromo, dove la parola Ten, Dieci, può essere letta anche al contrario. Tenet: un video 3D fornisce una spiegazione all’intricato finale del film Un video in 3D potrebbe essere la chiave per capire finalmente cosa succede … Da quel che si comprende nello svolgimento del film, Tenet è un’organizzazione misteriosa (che si riconosce tramite la stessa parola chiave e un gesto che intreccia le mani) che opera affinché venga sventata una minaccia di distruzione proveniente dal futuro. La tattica prevede infatti che due squadre militari, la squadra blu e quella rossa, si muovano avanti e indietro nel tempo. 25 agosto 2020. Questa misteriosa tecnologia si ispira a un vero teorema matematico – ovvero la Teoria della casualità inversa di Feynman, anche detta Teoria dell’elettrone– ed è stata sviluppata nel futuro da una scienziata, che come il protagonista di Tenet resterà senza nome. 5 ore fa, Il 12 febbraio esce in Italia Wonder Woman 1984, Libri - Wired Trends 2021 sul wellbeing: si può trovare benessere e felicità con wearable e realtà virtuale? Partiamo dall’inizio, perché Tenet (almeno sulla carta) trae le sue origini dal misterioso ed enigmatico q uadrato del Sator. Il significato di questo oggetto simbolico è ancora ignoto. Se questo è amore è la storia, vera e incredibile, della passione ad Auschwitz tra un soldato delle Ss... È stata annunciata la data di uscita del nuovo Justice League, Luca Guadagnino dirigerà Timothée Chalamet nel film Bones & All, Tutte le novità del live-action di Pinocchio, C’è il trailer del nuovo film Disney Raya e l’ultimo drago, Wired Trends 2021 sui media, la comunicazione commerciale e politica si scambiano i ruoli, Wired Trends 2021 - Finance, tra nuovi modelli di banca e valute digitali alla rincorsa delle criptovalute, Wired Trends 2021, ecco cosa significherà la sostenibilità nel post-pandemia, Wired Trends 2021, il lavoro tra spazi reinventati, tensioni etiche e innovazioni più o meno funzionali. Eppure Nolan e co. disseminano il film di piccole chiavi per comprendere meglio la distinzione fra queste due dimensioni che pur si compenetrano: nei casi delle mosse a tenaglia, in particolare, chi viaggia linearmente (dal presente al futuro) è caratterizzato da una luce o da elementi di colore rosso, mentre chi è invertito (dal futuro al passato) è caratterizzato dal colore blu. Nonostante sia l’attore protagonista di Tenet, John David Washington ha detto di non essere ancora in grado di spiegare fino in fondo il significato del nuovo film diretto da Christopher Nolan, giudicato “troppo confuso” dalla maggior parte della critica. Uscito in questi giorni nelle sale, Tenet, l’ultima opera di un regista visionario e complesso come Christopher Nolan, sta riscontrando un ovvio successo ma sta anche suscitando le perplessità di critici e spettatori, disorientati da una sceneggiatura molto stratificata e a tratti sfuggente. Scoprirà tutto questo solo nel finale, grazie alle spiegazioni del protagonista. Se volete conoscere la sua storia, qui trovate un approfondimento completo. Che la sceneggiatura di Tenet presenti o no incongruenze e punti oscuri, la “manovra a tenaglia temporale” chiude il film nel segno di un debordante spettacolo audiovisivo. Il finale segna così la definitiva “liberazione” della donna e suo figlio, la presa di consapevolezza dell’eroe, e la configurazione di una missione che in realtà, nel futuro, deve ancora iniziare. © Copyright 2020 LSP Media Srl - Vietata la riproduzione totale o parziale dei contenuti, Tenet, finalmente ecco il Trailer dell'ultimo film di Christopher Nolan [VIDEO], Tenet, Christopher Nolan cerca comparse in Italia, I migliori film del 2019 secondo La Scimmia, Nolan e altri 40 scrivono al Governo UK: “Il Cinema è sull’orlo dell’Abisso”, In Vacanza su Marte ha voti migliori di Tenet, De Sica “trolla” Nolan [FOTO], Nolan: “Tom Hardy come Bane deve essere ancora apprezzato”, Cristopher Nolan: “Ecco perchè non uso smartphone ed email”, Cristopher Nolan a sorpresa: “Ho un debole per Fast and Furious”, Warner Bros. contrattacca alle critiche di Nolan al servizio streaming, Tenet, Cristopher Nolan apre al sequel: “Le possibilità ci sono”, Warner Bros manda i film in streaming, Cristopher Nolan si infuria, Christopher Nolan: “I miei film si possono vedere anche su smartphone”, Spider-Man 3: Willem Dafoe sarebbe stato avvistato sul set, Morto Cristopher Plummer, addio alla Leggenda del Cinema, Roberto Benigni appoggia la proposta di legge antifascista. All’inizio vedremo solo degli oggetti, nella fattispecie dei proiettili, procedere in senso inverso rispetto alla progressione lineare del tempo. Quel braccialetto è connesso all’algoritmo e, una volta che il suo battito sarà fermo, innescherà l’algoritmo e la fissione nucleare. Un oggetto intriso di mistero, quindi, che si abbina perfettamente all’atmosfera criptica che caratterizza questo film. La sua società, denominata Rotas (l’ultimo termine che compone il Quadrato magico) ha creato dei Freeport, presentati semplicemente come dei depositi free tax in aree aeroportuali. Kat, salvata dal protagonista e da Neil proprio da una missione in inversione temporale, svela l’ultimo pezzo di verità: Sator è affetto da un tumore al pancreas in stadio terminale. Il paradosso è risolto qui con la disperazione: le generazioni future sono talmente disperate che “non hanno altra scelta se non tornare indietro“. Non c’è consenso sul loro significato o sulla loro origine esatta, ma richiama, immancabilmente, l’ignoto; il significato arcano rimanda a ciò che è davanti ai nostri occhi, ma al contempo l’essenza del suo essere rimane indecifrabile. 11 ore fa, Il giorno dopo le nomination ai Golden Globes 2021: che cosa si dice, Cinema - È sempre Sator a svelare l’arcano, chiamando il protagonista quando crede di essere prossimo alla “vittoria”. The film follows a secret agent who learns to manipulate the flow of time to prevent an attack from the future that threatens to annihilate the present world. Dopo aver visto Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan, il 99% degli spettatori dichiara: “Non ho capito nulla.” E il restante 1% mente. Di mezzo infatti c’è una distorsione temporale che in sostanza rende possibile, sebbene in modo particolare, il viaggiare indietro nel tempo. Naturalmente, in Tenet la fine non può essere che l’inizio (o la metà, come afferma Neil). Questo fa sì che la storia stessa della pellicola si ripieghi su sé stessa, creando dei momenti in cui i flussi temporali si sovrappongono e, in sostanza, si confondono. Niente paura., arriva la spiegazione (o meglio "lo spiegane") de La Scimmia Pensa.com. Veniamo al significato delle parole del Quadrato del Sator e al loro ruolo nel film di Christopher Nolan. Attenzione anche a un laccetto rosso attaccato a uno zaino: individuarlo permette di seguire, in un verso e nell’altro, le azioni di un personaggio specifico. È lui che nel futuro ha creato il progetto Tenet, ed è sempre lui che ha reclutato Neil, un personaggio che a volte sembra sfuggente e misterioso, ma si rivelerà essere il suo più fido alleato. Avete visto Tenet, il nuovo film di Christopher Nolan, e ora vi sentite vagamente disorientati? La pellicola Tenet potrebbe essere un enigma tutto da risolvere, proprio attraverso questa iscrizione che contiene la parola del titolo del lungometraggio. Si trova infatti di fronte ad alcuni oggetti, in particolare dei proiettili, la cui entropia (ovvero, in meccanica statistica, una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi) è stata invertita in modo che il loro flusso temporale sia contrario a quello ordinario: questi proiettili, dunque, invece di venire sparati ritornano nella pistola da cui sono fuoriusciti in passato. Leonardo DiCaprio svela suoi 7 film preferiti (tra cui due italiani)... https://www.youtube.com/watch?v=HQCVJ3RhDys&t=1s, Tenet sarà il sequel di Inception? Eppure, Kat è a conoscenza di un altro segreto: il cancro terminale del marito. Gli esterni sono stati ripresi in un vero parco eolico, il Nysted Wind Farm , nel Mar Baltico, al largo della costa della Danimarca. ... mantenendo lo stesso significato. In caso entrasse in contatto diretto con “l’altro se stesso”, morirebbe istantaneamente. Tenet (qui la nostra recensione), nei cinema dal 26 agosto, è il film più discusso e atteso dell’anno, sia per gli appassionati di cinema che per gli esercenti. È la scoperta che gli cambia la vita, che lo renderà ricco e potente, ma lo condannerà anche a morte. Il processo di inversione del corso delle molecole (teorizzata anche in veri teoremi matematici come la teoria della causalità inversa di Feynman, citata nel film) avviene grazie all’utilizzo di una fissione nucleare particolarmente potente e permette dunque una specie di viaggio nel tempo: il ritorno nel passato, però, non avviene come nella fantascienza classica in modo canonico, ma chi o cosa torna indietro deve farlo in senso inverso, in pratica “navigando controcorrente” mentre il mondo prosegue nella sua direzione verso il futuro. 3.5 di 5. Tornare indietro nel tempo sarebbe stata l’unica soluzione, ma la scienziata – consapevole dei pericoli dell’arma da lei creata – lo divide e dissemina in nove pezzi. Il sacrificio di Neil ha effettivamente consentito al Protagonista di recuperare tutti i pezzi dell’algoritmo, che ora verrà di nuovo scomposto e nascosto. di Stefano Dalla Casa. “Ti piace l’Opera?” è anche la frase che il … Tenet: è palindroma anche la storia del film Se siete qui ora significa che avete visto Tenet. In apparenza, in effetti, si tratta della classica spy story in cui un Protagonista (John David Washington), ex agente della Cia reclutato in un’organizzazione chiamata Tenet, deve sventare i piani di un folle oligarca russo (Kenneth Branagh), intenzionato a collezionare e usare pericolosi reattori nucleari; lo farà tramite l’aiuto di un informatore, Neil (Robert Pattinson), e la moglie frustrata del suo nemico, Kat (Elizabeth Debicki), ma le cose ovviamente sono molto più complesse di così. Il significato di questo enigma non ha mai trovato soluzione e nel tempo ha assunto un significato esoterico, magico. Consigli per la visione +13. Tenet: recensione del film diretto da Christopher Nolan. Per chi il film invece già l’ha visto, ecco dove, in Tenet, sono le parole del quadrato.Come molti avranno di certo notato, “Sator” è il cognome dell’oligarca russo, il cattivo. Ti aprirà le porte giuste. Al centro della trama di Tenet c’è un algoritmo, sviluppato nel futuro. Se torniamo indietro nel passato, uccidendo nostro nonno, non eliminiamo il presupposto della nostra stessa esistenza? Il laccio compare un’ultima volta a missione conclusa, e lo zaino si rivela essere quello di Neil. In questo modo le squadre possono sfruttare il vantaggio di poter condividere le esperienze (la squadra che ha appreso le informazioni necessarie potrà riferirle alla squadra che viene invertita). 2.700.000 euro I.V. Molto spesso in questi casi viene applicata la strategia che nel film viene chiama mossa a tenaglia: si tratta di una tattica militare nota fin dalla battaglia di Maratona del 490 a.C., in cui accanto a una squadra principale che attacca frontalmente il nemico ce n’è una o più d’una che si muove ai lati circondandolo e attaccandolo alle spalle. Per essere più chiari: chiunque viaggi a ritroso nel tempo deve indossare un respiratore, perché in inversione l’ossigeno non entra nei polmoni. Kat, come tutti, crede che il marito sia un trafficante d’armi. È certamente il maggiore elemento di fascinazione visiva di Tenet: il protagonista e chiunque attraversi il varco temporale, potrà sì viaggiare indietro nel tempo, ma si troverà in condizione di entropia inversa. Il concetto di controcorrente è molto importante in alcune scene chiave del film (per non spoilerare troppo diremo che sono quelle che si svolgono a Oslo, Tallin e in una città nucleare sovietica) che avvengono mentre si incrociano elementi che proseguono ordinariamente in avanti e altri che sono “invertiti” dal futuro verso il passato. Gli oceani hanno invaso la terra ferma, e l’unica soluzione sembra azzerare quel passato che ha devastato le risorse del pianeta. Dopo la rivelazione di Sator, comprenderemo che l’umanità del futuro ha scelto di ignorare il paradosso, perché non esiste altra alternativa. Ma è anche uno dei vocaboli che compare nel cosiddetto quadrato del Sator, un’iscrizione in pseudolatino ricorrente nel Medioevo in numerosi luoghi e documenti: la frase “Sator Arepo Tenet Opera Rotas“, dal significato non chiarissimo, è soprattutto un palindromo perché si può leggere in ugual modo sia da destra che da sinistra; inoltre, disposte su un quadrato, le cinque parole di cinque lettere formano un incastro in cui la parola “tenet” è centrale e palindroma sia in orizzontale sia in verticale. L’Opera di Kiev è la location della sequenza d’apertura del film. I Freeport sembrano semplici depositi, costruiti per i multimilionari che vogliono conservare preziose opere d’arte senza pagare le tasse d’importazione del proprio paese. Lo stesso in Tenet avviene in una chiave temporale: un gruppo di persone persegue l’obiettivo seguendo la linearità classica del tempo ma viene sostenuta da un’altra squadra che invece si inverte e, viaggiando indietro nel passato, è in grado di anticipare avvenimenti e svolte in modo che la squadra lineare sia informata in anticipo sui fatti. Ma quando il protagonista e l’amico si salutano, in realtà devono ancora conoscersi nel futuro. Tenet e l’enigma del Sator. Sator è anche malato terminale, quindi decide che si ucciderà nel momento stesso in cui metterà fine al mondo attivando l’Algoritmo (al polso porta un cosiddetto dead man switch, o dispositivo vigilante, ovvero un sistema automatico per cui appena il suo battito si ferma attiva immediatamente una reazione, in questo caso l’esplosione della bomba). Quello del budget non è l’unico primato che Tenet ha raggiunto. Cinema, ATTENZIONE: tanti spoiler sulla trama di Tenet. C.F E P.IVA reg.imprese trib. Questo a dire che anche nel film di Nolan tutto può essere letto in un senso o anche nel suo opposto (il film è ricco di scene, anche minime, che siano un tuffo o un’auto che suona il clacson, che torneranno poi in seguito con tutt’altro significato). Tenet: recensione del film di Christopher Nolan I l coronavirus col passare dei mesi è sempre più entrato nelle nostre vite, arrivando a modificare le nostre abitudini in modi inaspettati. 5 Sep, 2020. E su larga scala, non vale lo stesso per il mondo? Se Kat (Elisabeth Debicki) pensava di aver truffato Sator, vendendogli il Goya per 9 milioni di euro, gli ha invece offerto una perfetta arma di ricatto, trovandosi praticamente sua prigioniera. Come in ogni film di Christopher Nolan che si rispetti, ... Qual è il significato della scena iniziale? Sator, infatti, è nato povero in uno sperduto paesino della Siberia settentrionale. Come nel più classico dei film di spionaggio, il Protagonista deve impedire a Sator di mettere le mani su dei dispositivi nucleari che, questa volta, non causerebbero solo un apocalisse atomico ma distruggerebbero proprio il corso della storia del pianeta. La compresenza di elementi che viaggiano lineari verso il futuro e, in contemporanea, di altri che dal futuro tornano indietro nel passato è uno degli elementi più peculiari e spesso sfuggenti della complessa architettura narrativa di Tenet. Se quello presentato da Tenet è “un mondo crepuscolare“, quello del futuro prossimo è un pianeta senza più speranza, che tenta una soluzione apocalittica perché è destinato comunque a morire. Il film, una produzione anglo - statunitense, è interpretato da un cast corale formato da John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Michael Caine e Kenneth Branagh. È stato svelato (per errore) il titolo del quarto capitolo di Matrix? SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. Senza svelare troppo, Neil riesce a invertirsi ulteriormente e a essere decisivo nel salvataggio del Protagonista e dell’Algoritmo. Nel futuro è stata costruita un’arma micidiale, fondata sulla fissione nucleare, in grado di operare un’inversione dell’Entropia e quindi della naturale progressione del tempo. Si è vendicata e ha ucciso Sator, contando sul fatto che nel frattempo, il protagonista abbia compiuto la sua missione disinnescando l’algoritmo. Nel corso della “manovra a tenaglia”, quando la squadra condotta dal protagonista e Ives (Aaron Taylor-Johnson) raggiunge Kiev per recuperare l’ultimo pezzo dell’algoritmo, vedrà lo stesso laccio sullo zaino dell’uomo che si sacrifica per salvargli la vita.