Quanti hanno atteso questa venuta e quanti sguardi di profeti e di poveri di Jaweh hanno voluto vedere quello che tu ⦠Così 1Giovanni 2:1,18,28; 3:7,18; 4:4; 5:21. Maria, tu sei la prima, e Giuseppe con te, a rivolgere lo sguardo di benvenuto allâatteso delle genti. «Anche voi mi renderete testimonianza, â aveva detto il Signore ai dodici â perché siete stati meco fin da principio» (Giovanni 15:27). Appare in tutti quei passi come l'equivalente del fratelli 1Giovanni 3:13 del diletti 1Giovanni 4:1,7,11 coi quali si alterna. Commento al Vangelo della seconda domenica: Giovanni 2, 1 â 11 Il Vangelo di Cana ci presenta il Signore che si allea con la gioia delle sue creature, con il vitale e semplice piacere di esistere e di amare. È ciò che fa qui lâapostolo Giovanni.Il suo soggetto è la vita eterna, prima «udita», «veduta» e «toccata» nel Figlio, ed ora comunicata a quelli che hanno ricevuto per fede il diritto dâessere figli di Dio (Giovanni 1:12). Monastero Domenicano Matris Domini (Omelia del 26 Aprile 2015) Commento su 1Gv 3,1-2 Collocazione del brano La seconda parte del capitolo 2 è dedicata agli ultimi tempi, che per l'autore della lettera sono ormai arrivati. 30 parlavo di lui quando dicevo: dopo di me viene uno che è più grande di me, perché esisteva già prima di me. Le letture del giorno: 1 Gv 2, 18-21; Sal 95; Gv 1, 1-18; Gv 1, 1-18 Dal Vangelo secondo Giovanni. Omelie riferite al libro: Prima lettera di Giovanni, capitolo 3. Dal vangelo secondo Giovanni 1,1-18. Gv. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. Giovanni 3, 1-8 con il commento di don Davide Arcangeli < /> incorpora Liturgia delle ore; Praylists; Testo del Vangelo Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. (vedi Matteo 3,13-17; Marco 1,9-10.16; Luca 3,21-22; 5,1) 29 Il giorno dopo, Giovanni vede Gesù venire verso di lui, e dice: 'Ecco l'Agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo. 3,1-21 Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodemo, uno dei capi dei Giudei. 1° L'appellativo figliuoletti (sotto due forme) è nell'epistola applicato varie volte a tutti i cristiani cui Giovanni si rivolge. 4 Schegge di Vangelo N° (1Gv. 1,1-18) Introduzione: il "movimento" del prologo e quello del vangelo Pag. Testo del Vangelo In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre 1,6-8.19-28. 1 Gennaio 2021. 67. Commento al Vangelo della terza domenica di Avvento: Gv. Il prologo del Vangelo di Giovanni 35 (Gv. In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Costui andò da Gesù, di notte, e gli disse: «Rabbì, sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui». Giovanni Nicoli â Commento al Vangelo del 1 Gennaio 2021.