Roma, 23 dic – Record storico di visitatori per il patrimonio culturale italiano nel 2018. Report-----Indagine sui musei e istituti similari condotta dall'ISTAT nel 2015 in collaborazione con il MiBAC e le Regioni e restituita nel 2017. Indagine Istat 2019, musei e concerti trainano la partecipazione culturale: leggera crescita nel 2018 Stabile la spesa per la cultura e il tempo libero. I visitatori dei musei e delle gallerie statali in Liguria, nel 2017, sono stati in maggioranza non paganti.Lo testimonia il report dedicato alle statistiche culturali dell’Istat. Continua il calo degli spettatori del cinema. INFORMATIVA ISTAT----- Report su musei, aree archeologiche e monumenti che illustra i risultati della short survey condotta dall'ISTAT nel 2018 in collaborazione con il MiBAC e le Regioni. È un patrimonio diffuso su tutto il territorio: in un comune italiano su tre (2.311) è presente almeno una struttura a carattere museale.Ce ne è una ogni 50 Kmq e una ogni 6 mila abitanti. L’ultimo rapporto nazionale di Istat, nel capitolo riguardante i musei, fa un’affermazione piuttosto secca: “Diversamente dalle biblioteche, i musei italiani, pur distribuiti in tutto il Paese (più o meno in un comune su tre), non presentano ancora caratteristiche di sistema e non possono essere considerati ancora una rete nazionale matura.” Quattro su dieci sono musei e gallerie (42,2%). Stazionaria la quota di lettori di libri, scendono ancora i quotidiani Ė disponibile sul sito dell’ISTAT il Report su musei, aree archeologiche e monumenti che illustra i risultati della short survey condotta dall’ISTAT nel 2018 in collaborazione con il MiBAC e le Regioni. Lo attesta l'Istat con una ricerca pubblicata oggi. In base al censimento del 2018, il patrimonio culturale statale conta 460 tra musei, aree archeologiche e monumenti. L’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, fornisce dati importanti per fotografare la situazione culturale dell’Italia.Un esempio è rappresentato dalle informazioni relative ai musei presenti sul suolo italiano, censendo la quantità e la tipologia dei musei, oltre che raccogliendo e diffondendo statistiche riguardanti i visitatori dei nostri musei. Occupazione regolare, irregolare e popolazione - edizioni ottobre 2014 - dicembre 2018 Occupazione regionale - edizioni ottobre 2014 - dicembre 2018 Occupazione provinciale - edizioni ottobre 2014 - dicembre 2018 Il 2018 per l’Italia è stato un anno d’oro: la Penisola vanta 4.908 tra musei, aree archeologiche, monumenti e ecomusei aperti al pubblico. "Nel 2018, l'Italia vanta 4.908 tra musei, aree archeologiche, monumenti ed ecomusei aperti al pubblico". Musei, indagine Istat: tanti e diffusi sul territorio, ma al top sempre gli stessi Se i musei sono una ricchezza diffusa su tutto il territorio nazionale con una crescita di visitatori impressionante di anno in anno (+10 mln sul 2017), nel 2018 a raccogliere la maggior parte di turisti e … Più della metà delle strutture (53,3%) risulta localizzata in quattro regioni: Lazio, Campania, Toscana ed Emilia-Romagna. Lo certifica l’Istat in una ricerca sui musei italiani in cui rileva come siano stato oltre 128 milioni le persone (di cui 58,6 stranieri) che hanno visitato il patrimonio culturale italiano nel 2018…