40. ICAR/14. Lo studente che si iscrive al primo anno 2020-21 per sapere quale sarà il suo piano per tutti e cinque gli anni della sua coorte, può visionare il, Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura, Teorie della ricerca architettonica contemporanea, Analisi della morfologia e delle tipologie edilizie (modulo unico), Materiali e progettazione di elementi costruttivi, Tecniche di analisi urbane e territoriali, Progettazione architettonica per il recupero urbano, Degrado e diagnostica dei materiali nell'edilizia storica, Caratteri stilistici e costruttivi dell'edilizia storica specialistica, Progettazione tecnologica dell'architettura, Progettazione del territorio e del paesaggio, Progettazione di opere idrauliche e marittime, Progettazione parametrica del paesaggio e sistemi infrastrutturali. 4. Caratteristiche. 4. GHEDUZZI SIMONE. bibliografiaMulazzani FE 2016-17.pdf. Scarica gli appunti per l’esame di teorie della progettazione architettonica e i riassunti che preferisci, disponibili per le facoltà di architettura e molte altre. RADI VALENTINA. 2020-21 di tutti e cinque gli anni di corso, quindi il primo anno per studenti immatricolati nel 2020-21 (coorte 2020-21), il secondo anno per studenti immatricolati nel 2019-20 (coorte 2019-20), il terzo anno per studenti immatricolati nel 2018-19 (coorte 2018-19) etc.... Ogni coorte di studenti, può avere delle variazioni nel piano rispetto alla precedente. II ANNO - Secondo semestre Laboratorio di progettazione architettonica II C - Composizione architettonica. 2.000. 24. 1.200. 24. 2. Storia della critica e della letteratura architettonica Storia della museologia e della museografia Metodologia della ricerca storica ICAR/18 ICAR/18 L-ART/04 ICAR/18 TOTALE 55 330 SECONDO ANNO n. MODULI SSD CFU ore 5 Diritto, sicurezza, manutenzione programmata e contabilità dei lavori 9 54 Elementi di diritto del patrimonio culturale CINTI SIMONA. 24. Materiale didattico 2017-18. Laboratorio di progettazione architettonica III C - Teorie e tecniche della progettazione architettonica. TERMOFISICA DELL'EDIFICIO. Materiale didattico 2016-17. 900. 2018-2019-ELENCO GRUPPI E VALUTAZIONI (risultati esercitazioni 1+2+3) Informazioni utili. 2. 24. TIROCINIO IN MOBILITA' INTERNAZIONALE. Anno Accademico 2014-2015 Professore a contratto Modulo di “Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura”, all’interno del Corso Integrato di Teorie della progettazione architettonica, I° anno. 23 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240) Dal 2010 al 2013 insegna "Composizione Architettonica I". Teorie della progettazione architettonica Materiale didattico . 1.200. TIROCINIO PRESSO STRUTTURA DELL'ATENEO. Teorie della progettazione architettonica Materiale didattico . Appunti di Teorie della progettazione architettonica Modulo caratteri distributivi appunti su: Berlino, Barcellona, Fabbriche, Palazzine, grattacieli, Ecologia, arredi.Modulo tipologie e morfologie: DURANTE DANIELE - Teorie della ricerca architettonica contemporanea. Per visionare la versione in inglese dei programmi, selezionare il nome dell'insegnamento in lingua italiana e poi selezionare nel riquadro che appare la dicitura "English course description". 2. ©2000—2021 Skuola Network s.r.l. Schede insegnamento dal 2013-14 al 2016-17. TIROCINIO PRESSO STRUTTURA ESTERNA. 2.000. TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, A.A.2018/19 Il corso è articolato su 3 moduli: 40 ore per il Modulo di Caratteri Distributivi degli Edifici, di 30 ore per il modulo di Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura e di 20 ore il modulo di Fondamenti di Storia dell’architettura … Dal 1998 svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra del Laboratorio di Progettazione architettonica nei diversi anni di corso. Università Ferrara - Unife 6.99 € Caratteri distributivi degli edifici Schede insegnamento dal 2013-14 al 2016-17. Manager didattico Corsi di Laurea dott.ssa Sara Fortini manager.lm.architettura@unife.it Referente alla didattica DA Serenetta Brina serenetta.brina@unife.it Dottorati di ricerca prof. Theo Zaffagnini theo.zaffagnini@unife.it Portinerie DA Via della Ghiara 36. tel. 7. Schede insegnamento dal 2013-14 al 2016-17. ICAR/14. RADI VALENTINA. Via Quartieri, 8 44121 Ferrara | www.unife.it DOCENTE A CONTRATTO Laboratorio di Progettazione architettonica 1B | Modulo di Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea | Prof. Arch. 2. 2018-2019-ELENCO GRUPPI E … A. Stella, Arch. Laboratorio di progettazione architettonica I A - Teorie della ricerca architettonica contemporanea. Offerta Formativa 2020-2021. Dal 2004 è ricercatore in Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e responsabile del “Laboratorio di Progettazione I A”.Svolge la propria attività di ricerca nel campo delle teorie e metodi della progettazione architettonica … Laboratorio di progettazione architettonica I C - Composizione architettonica. Svolge dal 1990 attività nel campo della progettazione architettonica,urbana e del Paesaggio, in Italia e all’estero. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 Progettazione architettonica; Alessandro Tessari: 2: 24: Teorie e tecniche della progettazione architettonica; Guido Incerti: I: Laboratorio di progettazione architettonica III C. Architectural design laboratory III C (2020) 2: 24: Estetica (modulo unico) Andrea Gatti: 7: 84: Progettazione architettonica. ICAR/14. — P.I. 40. 40. Università Ferrara - Unife 9.99 € Lezioni, Rilievo dell'Architettura II 2. MARCHESINI MARCELLO. partire dal riconoscimento delle teorie della progettazione architettonica. Incarichi di insegnamento conferiti per consentire all'Ateneo di avvalersi della collaborazione di esperti di alta qualificazione (ai sensi dell'art. BOLOGNA ALBERTO. I ANNO - Secondo semestre . 10404470014, Teorie della progettazione architettonica, Visualizza gli appunti per la tua facoltà, Teorie della progettazione architettonica - Appunti, Economia e gestione degli intermediari finanziari, Sociologia dei rapporti politici e dei fenomeni comunicativi, Programmazione, controllo e analisi di bilancio, Basi biologiche del comportamento umano e animale, Storia della chiesa e dei movimenti ereticali, Fattori emotivi e relazionali dell'apprendimento, Arti visive, design e spettacolo dell'asia orientale, Patologia e profilassi delle malattie virali degli animali domestici, Forme e linguaggi del teatro e dello spettacolo, Sistemi esperti per le emergenze umanitarie, Progetto di materiali innovativi in edilizia, Sistemi giuridici e costituzionali comparati, Teorie della progettazione architettonica per Architettura. ICAR/12. Materiale didattico 2018-19. Materiale didattico 2017-18. 40. 20. Materiale didattico 2017-18. Storia dell'architettura moderna - Storia dell'arte moderna. Registro degli Operatori della Comunicazione. Laboratorio di progettazione architettonica I A Teorie della ricerca architettonica contemporanea. ICAR/17. 4.200. CALDANO SIMONE. Statica B. ICAR/08. Scheda insegnamento dal 2016-17 al 2018-19. ICAR/14. Caratteristiche. Il docente ha rinunciato all'incarico (Delibera del Consiglio di Dipartimento del 27/06/2017) Laboratorio di progettazione architettonica III B - Teorie e tecniche della progettazione architettonica. Con lo scopo di favorirne la lettura, il corso di teorie della progettazione, attraverso l’individuazione e lo studio di alcuni plessi problematici della riflessione ,condizione, architettonica e artistica contemporanea ,propone un’inedita ricognizione tra gli ambiti tematici che … ICAR/14. Teorie della progettazione architettonica - Caratteri distributivi degli edifici. progettazione architettonica III Architettur a Architettur a Laborat orio B ICAR/14 84 21/09/2020 31/10/2021 2.100,00 178966 Tecniche della rappresentazi one 26755 CORET Tecniche della rappresentazio ne Architettur a Architettur a Partizio ne B ICAR/17 50 21/09/2020 31/10/2021 1.250,00 179104 Teorie e metodi della progettazione È relatore di numerose tesi di laurea. 4. Tra i professori che hanno tenuto i corsi per l’esame di teorie della progettazione architettonica su cui sono basati i nostri riassunti e appunti: Saponaro Giuseppe e molti altri, nelle università di Ferrara - Unife. Salta alla navigazione, Materiali e progettazione degli elementi costruttivi, Teorie della progettazione architettonica, Laboratorio di progettazione dell'architettura I, Laboratorio di progettazione architettonica I A, Architectural design - laboratory I A (2020), Laboratorio di progettazione architettonica I B, Architectural design - laboratory I B (2020), Laboratorio di progettazione architettonica I C, Architectural design - laboratory I C (2020), Storia dell'architettura antica e medioevale, History of ancient and medieval architecture (2020), Laboratorio di costruzione dell'architettura I A, Design and construction-Laboratory I A (2020), Laboratorio di costruzione dell'architettura I B, Design and costruction laboratory I B (2020), Laboratorio di costruzione dell'architettura I C, Design and costruction laboratory I C (2020), (info didattica: didattica@inlinguafe.com, Laboratorio di progettazione architettonica II A, Architectural design laboratory II A (2020), Laboratorio di progettazione architettonica II B, Architectural design laboratory II B (2019), Laboratorio di progettazione architettonica II C, Architectural design laboratory II C (2019), Laboratorio di progettazione architettonica III, Laboratorio di progettazione architettonica III A, Architectural design laboratory III A (2020), Laboratorio di progettazione architettonica III B, Architectural design laboratory III B (2018), Laboratorio di progettazione architettonica III C, Architectural design laboratory III C (2020), Teorie e tecniche della progettazione architettonica, Mechanics of solid and structures A (2020), Mechanics of solid and structures B (2020), History of contemporary architecture (2020), Tecniche di analisi urbana e territoriali, Introduction to geology and petrography (2020), Caratteri costruttivi dell'edilizia storica, Tecnologia dei materiali e chimica per i beni culturali (modulo unico), Restoration of architectural heritage-laboratory B (2020), Restoration of monuments-laboratory C (2020), Organizzazione e pianificazione del territorio, Territorial and urban planning and organization (2020), Laboratorio di costruzione dell'architettura II A, Design and construction laboratory II A (2020), Laboratorio di costruzione dell'architettura II B, Design and construction laboratory II B (2020), Laboratorio di costruzione dell'architettura II C, Design and construction laboratory II C (2019), Laboratorio di progettazione architettonica IV A, Architectural design laboratory IV A (2020), Laboratorio di progettazione architettonica IV B, Architectural design laboratory IV B (2020), Laboratorio di progettazione architettonica IV C, Laboratorio di sintesi finale A Final sinthesis studio-Laboratory A (2020), Teorie e metodi della progettazione architettonica, Final sinthesis studio-laboratory B (2020), Riqualificazione e miglioramento prestazionale dell'edilizia storica specialistica, Consolidamento e miglioramento sismico degli edifici storici, Final sinthesis studio-laboratory C (2020), Final sinthesis studio-laboratory D (2020), Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale, Final sinthesis studio-laboratory E (2020), SOS - il servizio di Helpdesk online ideato per TE, Fondamenti di storia dell'architettura contemporanea, Fondamenti di consolidamento degli edifici storici (modulo unico), Documento descrizione del percorso di formazione, Corso Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del d.lds.81/2008 e S.M.I (obbligatorio), Laboratorio di progettazione dell'architettura, History of ancient and medieval architecture, Lingua inglese: verifica delle conoscenze, Restoration of architectural heritage-laboratory A, Restoration of architectural heritage-laboratory B, Territorial and urban planning and organization, Federico Arieti (home page docente da definire), Seleziona nella tabella il docente e potrai visionare il suo l'orario di ricevimento, i contatti e-mail e telefonici (curriculum etc...), In questa pagina puoi visualizzare gli insegnamenti erogati nell'a.a. IV ANNO - Primo Semestre Laboratorio di restauro dei monumenti Teorie della progettazione architettonica Materiale didattico . Teorie e metodi della progettazione architettonica D ICAR/14 3 30 Laboratorio di sintesi finale B - DDegrado e diagnositca dei materiali nell'edilizia storica GEO/09 2 20 84. TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA. | Nel nostro archivio trovi 3 appunti, tutti già pronti per il download gratis o a pagamento. Svolge attività di progettazione su … SAPONARO GIUSEPPE. Informazioni utili. 2001 - Professore a contratto di “Storia dell’Architettura” nel Modulo di Laboratorio di Sintesi Finale A3 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara – Modulo di 30 ore.